2024
LIGHTLIGHT
Laboratorio design del prodotto
Arche 3D continua la sua ricerca e sperimentazioni non solo in collaborazione con aziende e professionisti ma anche con l’università.
LIGHTLIGHT nasce durante il laboratorio di design del prodotto 1 del Corso di laurea magistrale in design del prodotto, della comunicazione e degli interni a.a. 2023/2024 dell’Università IUAV di Venezia seguito dai docenti Alessandro Pedron e Marco Zito e gli assistenti Maria Manfroni ed Elia Venturini, e si focalizza sullo sviluppo di oggetti luminosi, attraverso la collaborazione con tre aziende partner:
- iGUZZINI ILLUMINAZIONE, per la parte di illuminotecnica;
- RICEHOUSE per la fornitura e la sperimentazione con i biomateriali;
- ARCHE 3D per lo sviluppo e la realizzazione dei prototipi attraverso la stampa 3D.
Le lampade realizzate sono l’esito di un percorso sperimentale degli studenti e aziende coinvolte, che ha visto la combinazione di biomateriali derivanti dagli scarti della filiera del riso – geopolimero e termoplastico – con la tecnologia della manifattura additiva delle nostre stampanti 3D WASP. Da questa collaborazione volta allo sviluppo di un progetto sostenibile, sono stati seguiti e analizzati insieme il processo progettuale e produttivo.
STAMPA 3D GEOPOLIMERI





Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vivamus a tellus quis risus ornare blandit in sodales est. Curabitur tempor aliquet quam, eget dignissim eros sollicitudin sit amet. Morbi eu est lectus. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean ante elit, tempus sed porttitor at, eleifend vitae purus. Sed augue est, scelerisque sit amet leo vel, auctor vulputate ligula. Mauris turpis justo, lobortis sit amet vehicula ac, suscipit eu nunc. Morbi bibendum sapien eget dolor consectetur euismod. Morbi gravida ante dapibus ligula pulvinar, in rhoncus lectus volutpat.
RETICULA
Ilaria Di Carlantonio
Joselina Hernández
Chiara Roggerone
Credits: foto lampada © Luca Pilot e Matteo Copiz
La lampada a sospensione Reticŭla trae ispirazione dalle classiche conformazioni a terrazzamento che caratterizzano l’immaginario delle risaie. Il reticolato applicato all’interno durante la fase di stampa rappresenta l’intreccio delle fibre.
BALUARDO
Andrea Cecchin
Lorenzo Putinati
Federico Soffiati
Credits: foto lampada © Luca Pilot
La lampada progettata ha una forma che in grado di sostenersi autonomamente. Per la stampa 3D effettuata attraverso un unico movimento a spirale che modella la forma dalla base alla cima, è stato utilizzato come materiale per il paralume il geopolimero RH-GEO realizzato con una miscela formata da legante geopolimerico (ottenuto miscelando polvere amorfa a base di metacaolino ed altri minerali funzionali con un liquido reagente potassico), aggregato premiscelato contenente lolla micronizzata, vetro espanso, minerali micronizzati e fibra di rinforzo.
DOPPIOSENSO
Alessia Bestetti
Francesca Novaro
Alice Osimati
Credits: foto © Luca Pilot e Matteo Copiz
uun’opera d’arte per dare luce e importanza alla sua materia. Il nome prende spunto dalla duplice funzione della lampada: quando è chiusa e spenta evoca le perfette caratteristiche di un’opera d’arte appesa alla parete, quando è aperta e accesa incarna le proprietà di una lampada da parete che illumina la materia con la quale è realizzata. “Doppiosenso” permette alla luce di seguire il suo andamento e di penetrare nella materia.
STAMPA 3D CON BIOPLASTICA (pla e lolla di riso)





Pla e lolla di riso
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vivamus a tellus quis risus ornare blandit in sodales est. Curabitur tempor aliquet quam, eget dignissim eros sollicitudin sit amet. Morbi eu est lectus. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean ante elit, tempus sed porttitor at, eleifend vitae purus. Sed augue est, scelerisque sit amet leo vel, auctor vulputate ligula. Mauris turpis justo, lobortis sit amet vehicula ac, suscipit eu nunc. Morbi bibendum sapien eget dolor consectetur euismod. Morbi gravida ante dapibus ligula pulvinar, in rhoncus lectus volutpat.
IN3C
Claudia Alexandra Matasel
Maddalena Musil Rota
Alessandro Vazzoler
Credits: foto dettaglio lampada © Luca Pilot e Matteo Copiz
La lampada a sospensione Reticŭla trae ispirazione dal mondo del riso; in particolare dalle classiche conformazioni a terrazzamento che caratterizzano l’immaginario delle risaie. Inoltre, l’inserimento di un elemento reticolato ricorda l’intreccio delle fibre, che caratterizzano strumenti e copricapi utilizzati tradizionalmente in quell’ambito.
LOOP
Andrea Cecchin
Lorenzo Putinati
Federico Soffiati
Credits: foto lampada © Luca Pilot e Matteo Copiz
LOOP è una lampada a sospensione che trae ispirazione dall’elemento di attracco delle imbarcazioni, la bitta. Stampata in 3D in materiale termo-plastico il risultato è un apparecchio d’illuminazione dalla forma semplice e sinuosa, con luce LED iGuzzini, sospesa grazie a una struttura che rimanda alla funzione della bitta, annodare le cime delle imbarcazioni.
DOPPIOSENSO
Lorenzo Franciosa
Erika Soro
Giuseppe Tamburranoph
Credits: foto © Luca Pilot e Matteo Copiz
Coral è una lampada decorativa che, con le sue forme forme fluide ed ergonomiche., richiama i caratteri complessi e delicati del corallo. L’utilizzo di materiale termoplastico in unione al materiale organico fornito da RiceHouse, rappresentando l’unione tra la bellezza organica della natura e l’innovazione ecologica dei materiali, offrendo una soluzione luminosa distintiva ed ecocompatibile.
Progetto sviluppato con IUAV e iGuzzini in collaborazione con:
TECNOLOGIE
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
MATERIALI
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
DIMENSIONI
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
TEMPISTICHE
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.