HOMO FABER 2024
The Journey of Life
1 – 30 September 2024
INSTALLAZIONE evento
Abbiamo realizzato il nastro che attraversa il chiostro dei Cipressi di Fondazione Giorgio Cini, un’installazione che partendo dal concept di progetto ha sviluppato il design esecutivo , la realizzazione, la finitura ed il montaggio.
L’opera sfrutta a pieno le potenzialità delle tecnologie digitali di rappresentazione, progettazione e manifattura.
Per poter sviluppare accuratamente una forma che potesse snodarsi correttamente lungo il colonnato è stato necessario eseguire una scansione 3d accurata al mm di tutta l’area.
Per poter sviluppare accuratamente una forma che potesse snodarsi lungo il colonnato, è stata eseguita una scansione 3d accurata di tutta l’area.
Una volta eseguita questa, è stato disegnato tramite software di modellazione 3d lo sviluppo dell’intero nastro che si basa su una sezione ellittica cava di circa 20 cm x 5 cm con uno spessore di 7 mm questa è estrusa seguendo una linea che compie traiettorie sempre differenti e complesse intrecciandosi con se stessa e con le colonne, determinando un percorso non prevedibile e sempre differente.
L’intero sviluppo del nastro è stato suddiviso digitalmente in circa 50 macro blocchi da 3,2 m ciascuno.
Ogni blocco è stato ulteriormente diviso in 4 moduli da 80 cm, per un totale di circa 200 moduli. Inoltre, ogni due moduli sono stati progettati moduli più corti da 40 cm con sezione ridotta, che fungono da guida e giunto tra i moduli principali.
Ogni modulo è stampato in 3D con macchinari di grande formato WASP 3MT HDP, utilizzando una bioplastica derivata da amidi naturali (INGEO PLA)
Per la costruzione dell’opera è stato fatto un pre-assemblaggio dei 50 macro blocchi unendo insieme a 2 a 2 i moduli con la guida stampata in 3d e un asse di legno come anima di rinforzo e di connessione ancorata con 16 viti sui due moduli.
Una volta pre-assemblati i macro blocchi questi sono stati saldati e rinforzati con graffe metalliche a caldo sulle giunture, schiumati con schiuma poliuretanica all’interno, resinati con resina epossidica, levigati e verniciati in 4 mani con vernice nanotecnologica riflettente.
TECNOLOGIE
- SCANSIONE 3D – SCANNER LASER TRIMBLE
- PROGETTAZIONE 3D CON SOFTWAERE RHINOCEROS, GRASSHOPPER
- STAMPA 3D – STAMPANTE 3D DI GRANDE FORMATO A GRANULO TERMOPLASTICO WASP 3MT HDP
MATERIALI
- MATERIALI: INGEO PLA 100% BIOPLASTICA DA AMIDI NATURALI
- MATERIALE DI STAMPA 3D: 1 TON
POST-PRODUZIONE
- ASSEMBLAGGIO:
spine con guide stampate in 3d fissate con viti su anima di legno, saldatura a caldo con plastica e graffe metalliche, schiuma poliuretanica di riempimento
-
FINITURA: resinatura, levigatura, verniciatura
DETTAGLI
- ORE STAMPA 3D PER 400 MODULI : 1500 ORE
- TEMPI DI REALIZZAZIONE: 2 MESI
- LUNGHEZZA INSTALLAZIONE : 220 m