FOOD & SCIENCE FESTIVAL 2023
Fines Naturales
FOOD & SCIENCE FESTIVAL 2023
Fines Naturales
FOOD & SCIENCE FESTIVAL 2023
Fines Naturales


L’installazione “FINES NATURALES” nasce in occasione della settima edizione del FOOD & SCIENCE FESTIVAL (19-21 MAGGIO 2023), manifestazione promossa da Confagricoltura Mantova e organizzato da Mantova Agricola che, fin dal 2017, si pone come obiettivo di raccontare il complesso e affascinante rapporto tra cibo e scienza. Scienziati, ricercatori, docenti universitari e politici danno vita ogni anno, a una tre giorni in cui al pubblico viene presentata una visione scientifica ed oggettiva del comparto agroalimentare, il più importante nel nostro Paese.
Dal tema di questa edizione, “CONFINI”, nasce l’idea di Studio Galenos di creare una composizione modulare che viene progettata e realizzata dal nostro team di professionisti con le stampanti 3D Wasp utilizzando materiali bioplastici in collaborazioni con aziende produttrici come RiceHouse. Il risultato un’installazione unica che ha fatto da cornice nel suggestivo Palazzo della Ragione di Mantova durante il festival.
Il progetto è una composizione sviluppata partendo dal tema dei CONFINI, che sono limiti ma anche connessioni, interpretato tramite la chiave di lettura dell’ECOSISTEMA NATURALE in alcune sue manifestazioni, prendendo ispirazione dai sistemi naturali spontanei che esprimono questo concetto.
Questa installazione emula un sistema cellulare formato da unità indipendenti ma in relazione con le altre, per rappresentare l’unicità , la condivisione e il rapporto con l’ambiente.





Dallo SVILUPPO GEOMETRICO DI UN SISTEMA CELLULARE meno regolare e più organico ma dagli spigoli più netti, si è passati ad una struttura interna più morbida, dove la linea retta, costrutto geometrico che definisce un limite, confine, si trasforma in una presenza curvilinea, per far riflettere sulla componente geometrica degli spazi naturali ed artificiali e inspirare nuovi modi di interpretare questi CONFINI.

La STRUTTURA MODULARE è pensata per valorizzare il punto centrale della composizione, il PIOPPO, simbolo del territorio e limite tra i confini agricoli, nonché struttura radicale fondamentale per gli argini. Oltre al corpo centrale la struttura è composta da sedute, tavolini e vasi, componenti dinamiche che rendono l’intera installazione utilizzabile in modi differenti.

I SINGOLI ELEMENTI progettati con software di disegno parametrico sono ispirati alle “zolle” del terreno che nell’insieme rappresentano la texture della terra arida a causa della siccità, problematica attuale strettamente connessa ai cambiamenti climatici.
PLA 50% | LOLLA DI RISO 50%
ARCHE 3D è da sempre molto attenta allo sviluppo di prodotti e soluzioni cercando di trarre ispirazione ed emulare per quanto possibile, la circolarità dei SISTEMI NATURALI, utilizzando MATERIALI BIOPLASTICI derivanti dalla lavorazione di diverse produzioni agricole.
Dalle miscele di bioplastica e scarti della produzione di RISO come la lolla, da cui si è ottenuto il materiale fornito dalla startup RiceHouse, azienda con un’esperienza pluriennale per la ricerca innovativa che sviluppa e produce materiali ecosostenibili derivati da materiali di scarto agricolo, allo scarto del CAFFÈ utilizzato come materia prima naturale miscelata con PLA, bioplastica.
Il risultato è un’installazione artistica che rispetta i principi di ECONOMIA CIRCOLARE al fine di sensibilizzare la comunità sull’importanza della tutela del nostro ambiente e necessità di un cambiamento positivo e responsabile.
TECNOLOGIE
- STAMPA 3D – STAMPANTE 3D DI GRANDE FORMATO A GRANULO
MATERIALI
- PHB 55%
- SCARTI DI CAFFÉ 35%
- PLA 50%
- LOLLA DI RISO 50%
DIMENSIONI
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
TEMPISTICHE
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.




